Studio Rossi Napolitano

Trascrizione del testo

Caro Lucilio,
Mi chiedi se la filosofia, quell’antica disciplina che tanto veneravo, abbia ancora rilevanza nell’era dei dispositivi digitali e dell’intelligenza artificiale. “Perché dedicare tempo alla riflessione filosofica”, domandi, “quando posso ottenere risposte istantanee a qualsiasi domanda con un tocco del mio dispositivo?”
La tua domanda rivela precisamente perché la filosofia è più necessaria che mai. Confondendo informazione con saggezza, conoscenza con comprensione, hai illustrato il pericolo fondamentale dell’era digitale: l’illusione che l’accesso a dati illimitati equivalga all’illuminazione personale.
La filosofia non consiste nell’accumulare nozioni, ma nel comprendere come vivere. Non offre risposte rapide, ma insegna a porre domande migliori. Non fornisce scorciatoie verso la felicità, ma indica il sentiero – spesso arduo – verso una vita degna di essere vissuta.
In un’epoca in cui l’attenzione è frammentata e il pensiero superficiale è la norma, la pratica filosofica offre un antidoto prezioso:
La logica affina la tua capacità di distinguere argomentazioni valide da quelle fallaci, essenziale in un’era di disinformazione digitale.
L’etica ti guida nelle decisioni quotidiane su come usare la tecnologia in modo che serva i tuoi valori più profondi, non che li eroda.
La metafisica ti invita a considerare questioni fondamentali sull’esistenza e sulla realtà, contrastando la tendenza alla trivialità digitale.
L’epistemologia ti insegna a valutare criticamente le fonti di conoscenza, cruciale quando sei bombardato da informazioni di dubbia provenienza.
Ti propongo questo: dedica ogni giorno almeno mezz’ora alla lettura e alla riflessione filosofica. Non come consumo passivo di informazioni, ma come dialogo attivo con i grandi pensatori. Poni domande al testo, cerca applicazioni pratiche nella tua vita, confronta diverse prospettive filosofiche.
“La filosofia non è una teoria, ma un modo di vivere”, ti scrissi un tempo, “l’invulnerabilità non consiste nel non restare colpiti, ma nel non restare feriti”. Nell’era digitale, aggiungo: la filosofia è la bussola che permette di navigare l’oceano infinito di informazioni senza perdere la rotta verso ciò che veramente importa e la saggezza resta …l’arte della vita.
Per la tua saggezza, Seneca